Skip to main content

L’iperattività nei bambini è una caratteristica che, seppur normale entro certi limiti, può diventare problematica quando compromette il benessere e l’equilibrio del bambino, influenzando la sua capacità di concentrazione, la gestione delle emozioni e le relazioni interpersonali. Per i genitori e gli educatori, trovare modi efficaci per aiutare un bambino iperattivo a calmarsi può essere una sfida, ma esistono diverse tecniche di rilassamento che possono essere utili.

Di seguito esploriamo alcune tecniche pratiche che possono essere implementate nella routine quotidiana per favorire il rilassamento e aiutare i bambini iperattivi a sviluppare capacità di autoregolazione.

1. Respirazione profonda

Una delle tecniche più semplici e immediate per aiutare i bambini a calmarsi è la respirazione profonda. Questa pratica, che può sembrare banale, aiuta a ridurre lo stress e rallentare il battito cardiaco, promuovendo uno stato di calma. Per i bambini, può essere utile trasformare la respirazione in un gioco.

Ad esempio, si può chiedere loro di “gonfiare il pancino come un palloncino” mentre inspirano lentamente attraverso il naso e poi “svuotare il palloncino” espirando lentamente attraverso la bocca. Questa visualizzazione non solo rende la pratica divertente, ma aiuta anche il bambino a concentrarsi sulla respirazione, distogliendolo dalle sensazioni di sovra-stimolazione.

2. Mindfulness e meditazione guidata

La mindfulness può sembrare un concetto complesso per i bambini, ma con le giuste strategie diventa uno strumento efficace. Si tratta di un insieme di pratiche che aiutano i bambini a concentrarsi sul momento presente, riducendo l’ansia e l’iperattività. Un esempio pratico è la meditazione guidata, che può essere realizzata con l’uso di video o audio pensati appositamente per i più piccoli.

In queste meditazioni, i bambini vengono invitati a chiudere gli occhi e ascoltare una voce che li guida attraverso un racconto rilassante o un’esperienza immaginativa, come camminare in un giardino o volare tra le nuvole. Attraverso questo esercizio, il bambino può imparare a focalizzarsi su pensieri tranquilli, migliorando la sua capacità di concentrazione.

3. Esercizi di rilassamento muscolare progressivo

Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica che può essere adattata anche ai bambini. Questa pratica consiste nel contrarre e poi rilasciare lentamente diversi gruppi muscolari, partendo dai piedi fino alla testa. È utile perché aiuta i bambini a sviluppare consapevolezza corporea e a comprendere la differenza tra tensione e rilassamento.

Si può trasformare questo esercizio in un momento di gioco, chiedendo al bambino di fare “la statua” (contraendo i muscoli) e poi “sciogliersi” come un gelato al sole (rilassando i muscoli). Questo approccio ludico rende l’esercizio divertente e coinvolgente.

4. Yoga per bambini

Lo yoga è un’altra pratica estremamente utile per i bambini iperattivi, in quanto combina movimento, respirazione e consapevolezza del corpo. Esistono numerose lezioni di yoga studiate appositamente per i più piccoli, che propongono posture semplici ispirate ad animali o elementi della natura.

Ad esempio, la posizione del gatto o del cane può essere presentata come un gioco in cui il bambino imita gli animali. Lo yoga aiuta a canalizzare l’energia eccessiva in modo costruttivo, migliorando anche la coordinazione motoria e la capacità di concentrazione.

5. Creare una routine rilassante

Molti bambini iperattivi rispondono bene alla strutturazione di una routine regolare, specialmente nei momenti prima di dormire. Creare un ambiente tranquillo e privo di stimoli forti può essere fondamentale per favorire il rilassamento. Una routine serale potrebbe includere attività come leggere un libro, fare un bagno caldo, ascoltare musica rilassante o praticare un breve esercizio di respirazione.

L’uso di luci soffuse e la limitazione dell’uso di dispositivi elettronici almeno un’ora prima di dormire aiutano il bambino a prepararsi al riposo.

6. L’arte del disegno e della pittura

Il disegno e la pittura sono ottimi strumenti per aiutare i bambini a esprimere le proprie emozioni in modo creativo e rilassante. Attività artistiche come colorare o disegnare figure astratte permettono ai bambini di canalizzare la loro energia mentale e fisica in un’attività che promuove calma e concentrazione.

Inoltre, queste attività possono essere utilizzate come parte di una routine di rilassamento quotidiana, offrendo al bambino uno spazio sicuro per esplorare le proprie emozioni senza la pressione della performance.